Un percorso di 5 moduli acquistabili anche singolarmente. Per chi acquisterà l'intero pacchetto sarà previsto un periodo di affiancamento in azienda associata.
L'offerta formativa è stata costruita con contenuti utili alla formazione di microimprenditori, imprese sociali e di tutti gli individui che intendono avvicinarsi alle tematiche finanziarie ed imprenditoriali.
Sostegno e adesione al lavoro del Comune di Reggio Emilia che organizza per il 6 febbraio un'iniziativa di sensibilizzazione per dire basta a questo fenomeno che interessa ancora oltre cento milioni di donne nel mondo.
Venti milioni di euro per il biennio 2021 e 2022 sono stati destinati all'avvio e al rafforzamento di imprese a guida femminile, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Per le titolari, socie e collaboratrici familiari di aziende con dipendenti che versano ad Eber, vi è la possibilità di chiedere un contributo una tantum di 2.000 euro per astensione maternità. Domande fino al 28 febbraio 2021.
Come riuscire ad emergere ed avere una brillante carriera lavorativa in un ambiente di lavoro dominato dagli uomini. Intervista doppia a due donne di successo.
CNA Impresa Donna Reggio Emilia sostiene l’associazione Non da sola, che si occupa di violenza di genere e partecipa a tavoli di lavoro come quello istituito dal Comune di Reggio Emilia contro le Mutilazioni genitali femminili.
Contributi a fondo perduto per avviare imprese femminili, risorse per iniziative di orientamento e formazione verso percorsi Stem e di sensibilizzazione verso professioni tipiche dell'economia digitale sono solo alcuni egli obiettivi del nuovo "Fondo impresa femminile".
Per due giorni Reggio Emilia diventa ambasciatrice della scienza in rosa. Meeting di approfondimento scientifico e di dialogo con la città.
Tre webinar sulla trasformazione del pensiero e i nuovi modelli di business.
Accolte le richieste di CNA in tema di: accesso al credito, formazione digitale e welfare
La Camera di commercio di Reggio Emilia supporta gratuitamente le imprese in diversi aspetti del loro processo di accesso all’e-commerce: dalle attività di formazione fino al supporto promozionale e tecnico.
La tappa dedicata alla Regione Emilia Romagna è in programma il 4 settembre dalle 9.30 alle 11.00.
I rappresentanti del MAECI, delle Regioni, di ICE-Agenzia, di SACE SIMEST e di Unioncamere illustreranno alle aziende partecipanti la strategia di sostegno pubblico alle imprese che operano o intendono inserirsi nei mercati internazionali.
L'imprenditoria femminile, gli artigiani e le piccole imprese incontrano Elena Bonetti Ministra per le pari opportunità e la famiglia. Mercoledì 29 Luglio alle ore 18.00 in videoconferenza.
Ci vorranno 257 lunghi anni per colmare il divario uomo-donna in termini di partecipazione economia. Sono i dati sconfortanti del Gender Gap 2020.
Come hanno affrontato l'isolamento da covid le nostre imprenditrici e quali misure riterrebbero utili per raggiungere un maggior equilibrio in termini di conciliazione vita/lavoro. Riflessioni dal mondo dell’impresa, delle istituzioni e dell’economia.
Come hanno gestito lavoro, vita familiare e tempo privato le imprenditrici durante l'emergenza covid?
La Commissione ha delineato le azioni principali da intraprendere nei prossimi cinque anni al fine di realizzare un’Europa che offra le stesse opportunità a tutti.
Tutte le risposte su: zone interessate, spostamenti, trasporti, uffici e dipendenti pubblici, pubblici esercizi, scuola, università, cerimonie ed eventi, turismo, agricoltura.
Punto per punto le nuove disposizioni.
Le misure che limitano gli spostamenti sono quelle che hanno generato più incertezze circa la loro corretta interpretazione.
Nella Giornata Internazionale dei diritti della donna giochiamo bene i nostri numeri!
Come acquisire una valida tecnica di comunicazione e una profonda sicurezza emozionale da poter riportare nel proprio ambiente di lavoro, diventando comunicatori efficaci.
Sta partendo la tappa di Dubai del Progetto CNA Breakfast Made in Italy che si svolgerà a “The Speciality Food Festival” dal 6 all’8 aprile 2020.
Messaggio alle donne: non rinunciate all’istruzione, a crearvi una vostra professionalità, fate di tutto per essere economicamente indipendenti
Giovedì 6 giugno il seminario CNA al Capannone 18 con esperti e testimonianze d’impresa su come portare lo smart working in azienda e i vantaggi che ne derivano.
Il progetto CNA Impresa Donna – Komen per la prevenzione e il supporto alla cura oncologica.
Informazioni utili per valutare una modalità di lavoro che può portare benefici in termini organizzativi e di razionalizzazione delle risorse economiche aziendali.
Il Congresso Mondiale delle Famiglie, a Verona dal 29 al 31 marzo, promuove la famiglia “naturale e tradizionale”. In realtà, propaganda un'ideologia maschilista e omofoba.
Obiettivo delle iniziative è quello di utilizzare lo sport come strumento di comunicazione per veicolare cultura ed importanti valori, attraverso il racconto di storie di vita sportiva.
Il concorso finanziato dal programma Horizon 2020 prevede 3 premi da 100mila euro e uno da 50mila euro.
"Una sorpresa per me, oltre che un onore questo nuovo incarico – ha dichiarato la neo vicepresidente di FEM Europe - che rafforza ancora di più il mio impegno e quello di CNA a sostegno dell’imprenditoria femminile".
Un programma al femminile in una serata che esalta la biodiversitàe le eccellenze reggiane.
Un'iniziativa per valorizzare il turismo sul nostro territorio e scoprire alcune delle eccellenze enogastronomiche che lo rappresentano.
Edizione dedicata alle nuove generazioni con la premiazione della 25enne Alice Cocchi (Lab.Art), e due imprese familiari composte da mamma e figlia: Fiammetta Dimitri ed Eleonora Guidotti (profumeria Le Tentazioni) e Edda Conti e Daniela Fantini (B.C.F.)
Venerdì 14 settembre appuntamento a Villa Arno' di Albinea con degustazioni a cura della Cremeria Capolinea