CNA e Agenzia ICE mettono in agenda un’ampia e intensa programmazione di attività a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione del sistema economico nazionale.
Il rinnovo, che interessa oltre 57.000 lavoratori occupati in circa 12.200 imprese, decorre dal 1 gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2023.
L'Osservatorio si configura come nuovo strumento messo a disposizione delle PMI per monitorare i loro percorsi di innovazione.
Nuovi mercati e partner per i subfornitori dei settori manifatturiero, automotive, macchine per l'edilizia, camion, autobus, salute e benessere, mobili e altro.
Agli incontri possono iscriversi le seguenti categorie di imprese: sviluppatori di giochi, editori, investitori, fornitori di servizi relativi ai giochi, università e istituti di ricerca, nonché aziende interessate alla gamification.
Dal 10 al 12 giugno si terrá interamente online il brokerage event internazionale Innovat&Match. Tale evento si pone come ponte tra domanda e offerta nel campo della ricerca ricerca e dell’innovazione.
Giovedì 19 marzo alle 18 l’incontro sarà fruibile da pc, smartphone e tablet.
Sostieni il progetto "Tecnico superiore per l'automazione e integrazione di sistemi industriali, esperto in manutenzione e programmazione PLC Siemens".
Come fare affari al Business Day di CNA: il 5 dicembre a Modena attesi 800 imprenditori da tutta Italia. Iscrizioni ancora aperte
Sembra profilarsi in modo ormai concreto la proroga al periodo di imposta 2019 del credito di imposta sulla formazione in chiave 4.0 erogata al personale dipendente delle imprese.
Atti concreti in favore di artigiani e pmi. Come CNA chiede da anni, si va verso totale deducibilità dell'Imu sui capannoni e abolizione del Sistri.