UNI ha recentemente pubblicato 2 nuove norme tecniche fondamentali per gli impianti e gli apparecchi alimentati a combustibile liquido e solido.
CNA non si è limitata alla sola presenza presso il Pad. 24 stand S05, ha organizzato anche importanti seminari grazie alle collaborazioni con partner e enti normatori.
33mila imprese artigiane a rischio fallimento e perdita di 150mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni.
In Emilia-Romagna obbligo del patentino FER dal 2020 e percorso formativo di aggiornamento di 16 ore ogni tre anni.
Le continue modifiche al funzionamento dei bonus edilizi generano la paralisi del mercato.
Webinar mercoledì 25 maggio per sensibilizzare le imprese su obblighi normativi, tutele e garanzie per diverse tipologie di attività e appalti pubblici.
Seminario tecnico gratuito di approfondimento realizzato con la collaborazione di Accademia Impiantisti e il supporto tecnico della redazione di GT il Giornale del Termoidraulico.
Il corso di formazione ha come fine il riconoscimento da parte del Datore di Lavoro delle competenze del personale all’esecuzione dei lavori elettrici, a fronte dell’esito positivo del test finale.
Mercoledì 9 marzo il webinar gratuito sui refrigeranti di nuova generazione con suggerimenti, indicazioni normative e soluzioni progettuali sul rischio di infiammabilità.
L’Autorità ha confermato l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale alle famiglie in difficoltà.
La nuova edizione della Norma CEI 11-27:2021 ha introdotto aggiornamenti allo stato dell’arte nella esecuzione dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici operati in presenza di rischio elettrico.
CNA sollecita il Governo ad approvare con la massima urgenza un decreto correttivo per eliminare le pesanti restrizioni alla cessione dei crediti.
Momento di approfondimento dedicato a due temi caldi per l'edilizia: il contratto di appalto e la sua gestione fiscale.
Corso destinato a tutti i responsabili amministrativi e addetti alla contabilità generale.
Il nuovo portale di acquisti in rete sarà completamente operativo del mese di maggio 2022. Perchè è importante pre-abilitarsi.
I recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti introdotti dal Dl antifrode e la retroattività gettano nel caos imprese, professionisti e cittadini.
E' uscito l'elenco dei materiali per i quali, nell'ambito di un appalto pubblico, si può fare domanda di compensazione per l'aumento dei prezzi entro il 7 dicembre 2021.
Le comunicazioni inviate all'Agenzia delle Entrate entro l'11 novembre 2021 non sono soggette alla nuova disciplina.
Attivo dal 12 novembre il DL Antifrode che prevede un visto di conformità e l’asseverazione per la congruità dei prezzi.
La partecipazione sarà preziosa per avere dati aggiornati ed elaborare strategie ed azioni mirate.
CNA chiede l'aiuto degli installatori per rispondere ad alcune semplici domande entro lunedì 15 novembre. I risultati verranno illustrati in un workshop.
Intervento di CNA presso il Ministero dell'Interno per contrastare l'applicazione del provvedimento.
Rivolto ai residenti nei Comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 31 dicembre 2023.
L’emendamento approvato darà alle imprese del settore dell’installazione di impianti maggiore certezza del diritto.
CNA ha attivato una convenzione con Dei, la tipografia del Genio civile che realizza e diffonde pubblicazioni tecniche dedicate al mondo delle costruzioni.
La convenzione 2021-2002, oltre ai servizi già in essere, è stata aggiornata per offrire ulteriori servizi innovativi quali volumi divulgativi, pubblicazioni e webinar.
Estremamente rara la trasmissione per contatto con superfici infette: il rischio maggiore è rappresentato dal contagio per via aerea.
Consulenza, certificazione digitale e cessione del credito d'imposta in un'unica soluzione. Webinar di presentazione della piattaforma Documi.
Eventuali decisioni di rimandare l’estensione del Superbonus alla Legge di Bilancio, che si decide solo a dicembre prossimo.
Sulla Gazzetta ufficiale n.85 del 9 aprile è pubblicato il decreto 29 marzo 2021 del Ministero dell'interno, recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie”.
Le richieste di ammissione all'iniziativa Arera potranno essere presentate al Gse a partire dal 3 maggio 2021.
Mercoledì 14 aprile approfondimenti sul nuovo segnale 5G del digitale terrestre.
Non solo proroga, anche semplificazione per l'affidamento dei lavori e maggior coinvolgimento delle micro e piccole imprese.
Le vecchie etichette di classificazione dei consumi verranno sostituite dalle nuove pensate per essere più fedeli alle reali capacità energetiche del prodotto.
È stato presentato lo Smart Building Report 2020, elaborato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano.
Per maggiori informazioni sulla convenzione stipulata e come sfruttare tale agevolazioni potete scrivere a: costruzionieimpianti@cnare.it
Accordo tra CNA Emilia Romagna e Harley&Dikkinson per favorire le imprese artigiane del nostro territorio nel mercato della riqualificazione e della rigenerazione.
Anche nel 2020 la Lombardia si conferma al primo posto (7.124) in merito al numero delle imprese certificate, seguita da Veneto (4.259) e Lazio (3.390) che, rispetto ai dati del 2019, supera l’Emilia Romagna (3.271).
Corso intensivo di 4 ore rivolto a responsabili amministrativi e addetti contabilità generale.
Molto deludente la proroga del Superbonus 110% al 2022 con la formula di sei mesi più sei, prevedendo gli ultimi sei mesi solo per consentire il completamento dei lavori.
Da oggi è possibile compilare il form per la richiesta di iscrizione all'albo fornitori CNA110.
Il Corso, della durata di 90 ore, ha la finalità di fornire la formazione di ordine tecnico e normativo a coloro che intendono acquisire il Patentino di 2° grado per la conduzione degli impianti termici di potenza superiore a 232 Kw.
Questo ulteriore periodo di proroga fino all’estate 2021 si è reso necessario per l’acuirsi dell’emergenza COVID e per le difficoltà oggettiva di poter effettuare i controlli previsti.
Crolla il prezzo del fotovoltaico e dell’eolico: ora più economici del carbone.
La lettera «e) 75, con esclusione dei depositi di mezzi rotabili e dei locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili» dell'elenco delle attivita' riportato al comma 1 dell'art. 2-bis del decreto del Ministro dell'interno 3 agosto 2015 è soppressa.
Dall’analisi tecnica di progettazione alla consulenza fiscale per privati, aziende e condomini. Sul sito una pagina dedicata che raccoglie le richieste di privati e imprese.
Pubblicazione di Livio Mazzarella patrocinata da CNA Installazione e Impianti.
La ricerca dell'Istituto superiore di sanità prende in esame due tipologie di ambienti, domestici e lavorativi, con consigli per prevenire l’inquinamento dell’aria indoor.
Nel capitolo 5 inerente il rapporto con i clienti, diamo indicazioni piuttosto “rigide” in merito a compiti e responsabilità di chi è proprietario di un impianto.
Tutte le risposte su: zone interessate, spostamenti, trasporti, uffici e dipendenti pubblici, pubblici esercizi, scuola, università, cerimonie ed eventi, turismo, agricoltura.
Punto per punto le nuove disposizioni.
Le misure che limitano gli spostamenti sono quelle che hanno generato più incertezze circa la loro corretta interpretazione.
Dal 24 settembre scatta l’obbligo di comunicare i dati su impianti e apparecchiature con F-GAS per gli addetti del settore.
CNA Produzione e le altre Associazioni italiane della filiera del serramento mettono a disposizione il volantino che il costruttore potrà utilizzare per spiegare ai clienti perché lo sconto in fattura non è applicabile.
CNA chiede alle imprese di farsi sentire e firmare la petizione per non consegnare un intero settore nella mani delle multiutilities.
Meccanismo perverso che favorisce solo le grandi imprese che possono praticare gli sconti corrispondenti alle detrazioni fiscali senza confronti concorrenziali.
Daol 18 al 20 settembre si ampliano le opportunità di esposizione anche per le aziende di restauro audiovisivi, veicoli d'epoca, antichi tessuti, edilizia e impiantistica.
Tra le principali novità l’abolizione della Dichiarazione annuale a ISPRA, sostituita da una banca dati.
Criticità negli impianti termici, è necessario informare i cittadini e accelerare sui controlli.
Patto di reciproca collaborazione per una proposta “chiavi in mano” con il minore impatto finanziario possibile per il cliente.
Per ottenere le detrazioni del 50% vige l'obbligo di comunicazione Enea dei lavori di ristrutturazione ultimati a partire dal 1 gennaio 2018.
Il ricorso presentato da 20 imprese ha portato alla rimozione della vendita di prodotti F-gas su Amazon e all'apertura di un canale diretto per le segnalazioni
Per tutte le procedure di gara, comunicazioni, scambi di informazioni e la predisposizione del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), la Stazione Appaltante deve utilizzare esclusivamente la via elettronica.
Quattro semplici regole per una combustione "ecologica".
Parleremo di garanzie legali e convenzionali, clausole contrattuali fondamentali, le responsabilità nell’edilizia, redazione e rilascio del libretto uso e manutenzione dell’impianto.
La corretta gestione e controllo degli impianti di casa è un dovere di tutti: per la sicurezza, per la tutela della salute, per ridurre i consumi, per risparmiare e per inquinare meno.
Il protocollo recepisce i correttivi al nuovo codice dei contratti pubblici.
Lunedì 11 giugno alle 17 presso la sede provinciale CNA in via Maiella