
L’iniziativa, che raggruppa ad oggi nove operatori NCC, è partita dalla montagna reggiana e si sta allargando a tutti i Comuni della provincia.
“In un momento di emergenza sanitaria e grave crisi economica - spiega il presidente CNA Fita Sante Zambelli - riorganizzarsi per attività diverse da quelle tradizionali è un modo per garantire la sopravvivenza dell’impresa e dei dipendenti ad essa connessi, ed è compito dell’Associazione aggregare le imprese e sostenerle negli adempimenti per riconvertire in qualche modo la propria attività. Dalla comunicazione delle normative in continua evoluzione alla massima visibilità delle iniziative in corso, il supporto fornito da CNA in questa fase di caos ai propri associati è fondamentale per superare insieme una situazione che non ha eguali e sta mettendo a dura prova le nostre imprese e la tenuta sociale”.
Un Decreto della Regione (n. 49 del 25/03/2020) ha stabilito che i servizi di taxi e NCC possono essere utilizzati anche per la consegna a domicilio dei beni di prima necessità.
La definizione delle modalità operative e delle tariffe da applicare è in capo all’Agenzia della Mobilità, in quanto ente a cui sono state conferite le funzioni in materia di trasporto pubblico non di linea da parte di alcuni Comuni della Provincia di Reggio Emilia, e ai Comuni direttamente, nel caso non abbiano aderito all’Agenzia della Mobilità.
“La professionalità, la cura, la rigorosa osservanza delle direttive in termini di norme igienico-sanitarie per il contrasto al virus – conclude il presidente Zambelli - sono una garanzia per quelle attività commerciali che vogliono inviare i propri prodotti in assoluta sicurezza ai clienti. Auspichiamo che in molti colgano questa importante opportunità che mette in rete commercio, trasporto persone e cittadini”.
A seguire, gli NCC aderenti all’iniziativa e i comuni di consegna a domicilio: GAM Trasporti (tel. 3487032439 a Toano, Villa Minozzo e Castelnovo Né Monti); Mantovan (tel. 3388090460 a San Martino in Rio); Salsi Stefano (tel. 3703038695 a Reggio Emilia); Monorchio (tel. 3356443143 a Reggio Emilia); Panizza (tel. 335325975 a Reggiolo e Luzzara); Marazzi (tel. 3358053005 a Castelnovo ne’ Monti); Gaspari (tel. 3482576798 a Reggio Emilia, Scandiano, Casalgrande e Albinea); Montermini (tel. 3381421221 a Castellarano); Fantini (tel. 3355353748 a Reggio Emilia, Gualtieri, Bibbiano, Cavriago e Guastalla).
Per info sull’iniziativa: CNA Fita Reggio Emilia, fita@cnare.it