Differenze di emissione tra la fattura immediata e differita e le sanzioni applicabili in caso di omessa o tardiva fatturazione.
Il Decreto crescita contiene due novità: un maggior termine per poter inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri e una moratoria delle sanzioni di un semestre.
Pur in mancanza di alcune disposizioni attuative e di alcuni strumenti operativi, iniziamo l’esame della nuova normativa in materia di ISA.
Allo scopo di favorire l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale, la legge di Bilancio per il 2019 ha introdotto nuovi incentivi.
Credito di imposta per adeguamento tecnologico invio telematico corrispettivi.
Nuove disposizioni e aggiornamenti entrati in vigore dal 13 febbraio 2019.
Dopo il roadshow sul territorio, lunedì 26 novembre tocca all’area cittadina ospitare l’evento più atteso dalle imprese. Iscrizioni aperte per l’appuntamento al Centro Malaguzzi.
Il decreto collegato alla manovra di bilancio 2019 contiene rilevanti novità. In particolare la “semplificazione fiscale” è stata introdotta per: emissione e annotazione delle fatture emesse; registrazione delle fatture d’acquisto e di detrazione d’imposta; l’esclusione o riduzione delle sanzioni in materia di fatturazione elettronica.
Lo studio analizza quante imprese individuali e quanti lavoratori autonomi potrebbero entrare nel nuovo regime e i vantaggi effettivi in termini di riduzione della pressione fiscale.
La Legge di stabilità per il 2018 aveva introdotto all’art. 1 comma 3 l’obbligo di comunicare all’ENEA l’ammontare e la tipologia di lavori di ristrutturazione edilizia che consentono di ottenere un risparmio energetico. La manovra aveva pertanto disposto l’estensione generalizzata dell’obbligo di comunicazione all’ENEA delle informazioni sugli interventi effettuati, analogamente a quanto previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.
Tale obbligo è stato introdotto per le spese sostenute a far data dall’01/01/2018, ma a causa della mancanza delle disposizioni operative che stanno per essere emanate solamente ora, non è di fatto ancora possibile adempiere a tale disposto.
Il credito d’imposta spetta per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017 esclusivamente su stampa quotidiana e periodica (anche on-line) e dal 1°gennaio 2018 attraverso sia la stampa che emittenti televisivi e radiofonici locali.
Così l’Agenzia delle Entrate semplifica l’adempimento delle aziende alla fatturazione elettronica.