La posta elettronica è con tutta probabilità lo strumento principe nelle comunicazioni aziendali, interne e con clienti/fornitori. Come utilizzare al meglio ed in modo sicuro questo fondamentale strumento?
L’aggiornamento si è reso necessario visti gli sviluppi tecnologici legati agli strumenti di tracciamento online e per armonizzare le linee guida nazionali alla regolamentazione europea (GDPR).
Chiariti alcuni aspetti particolari riguardo alla corretta informazione sul trattamento, la tutela dei lavoratori, gli accordi sindacali.
Operativo dal 23dicembre 2020 il nuovo servizio online del Garante per supportare i titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di Data Breach.
Nella tua azienda hai un impianto di videosorveglianza o intendi installarlo? Hai installato o intendi installare sistemi di localizzazione GPS sui tuoi mezzi? Hai alle tue dipendenze personale subordinato o parasubordinato?
Il 15% dei provvedimenti sanzionatori emessi sul totale europeo ha riguardato violazioni commesse in Italia.
Focus sugli aspetti che coinvolgono la protezione dei dati personali redatto dall'Ufficio Privacy CNA.
L’invito della Polizia Postale è di diffidare da questi e da simili messaggi, evitando accuratamente di aprire gli allegati o collegarsi ai link in essi contenuti.
Come digitale e innovazione possono rappresentare, se utilizzate nel modo giusto, risorse preziose per migliorare la vita a cittadini e imprese.
Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti.
Il GDPR è costantemente presente nelle vite di tutti. Per questo motivo è importante conoscere la normativa sia come persona fisica sia in quanto titolare di un’azienda.
Ad un anno dall’entrata in vigore del GDPR è scaduto il termine di tolleranza sull’adeguamento alla nuova normativa.
Riscontrati problemi di tracciamento di terze parti senza il previo consenso, non conformità al regolamento o alla direttiva e-privacy e alle linee guida EDPS.
Lo smart working fa bene sia al datore di lavoro, che può incrementare la produttività, sia al lavoratore, per la conciliazione dei tempi vita-lavoro.
Come tutelare la privacy in vacanza: informazioni utili su selfie e foto, smartphone e tablet, acquisti on line, app, chat e social network
Novità per i servizi di geolocalizzazione: il "diritto alla privacy" dovrà essere incorporato direttamente nelle funzionalità del prodotto. Si potrà disattivare il GPS gratuitamente.
In partenza i controlli del Garante in collaborazione con la Guardia di Finanza sul rispetto degli obblighi GDPR (secondo semestre).
Position paper di CNA sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Incontro informativo mercoledì 9 maggio in via Maiella