Le richieste possono essere presentate per visite oculistiche, lenti graduate correttive, visite ortopediche, ausili e protesi ortopediche, indagini genetiche, assistenza alla non autosufficienza e tickets sanitari.
SAN.ARTI. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato costituito il 23 luglio 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Sono Soci Fondatori del Fondo: le organizzazioni imprenditoriali dell’artigianato – Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I., le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.
SAN.ARTI. è rivolto a titolari, soci, collaboratori, familiari e dipendenti di imprese che applicano i contratti dell’artigianato ed a titolari, soci e collaboratori di imprese artigiane edili.
Segnaliamo a coloro che sono già assicurati che l’iscrizione al Fondo non si rinnova tacitamente.
SAN.ARTI. è rivolto a titolari, soci, collaboratori, familiari e dipendenti di imprese che applicano i contratti dell’artigianato ed a titolari, soci e collaboratori di imprese artigiane edili.
Gli iscritti possono usufruire di molteplici vantaggi, quali:
- rimborso integrale dei ticket sanitari sostenuti per visite, esami di laboratorio, accertamenti diagnostici e pronto soccorso effettuati tramite il Servizio Sanitario Nazionale;
- alta specializzazione in strutture private per prestazioni di radiologia, diagnostica per immagini, medicina nucleare, diagnostica strumentale e specialistica, biopsie, esami istologici, endoscopie diagnostiche e operative;
- prevenzione cardiologica ed oncologica comprendente esami di laboratorio e visita specialistica cardiologica. Inoltre, per le donne: visita ginecologica, pap test, mammografia. Per gli uomini: visita specialistica urologica, ecografica prostatico vescicale e dosaggio PSA;
- ricoveri per interventi chirurgici in Istituti di cura convenzionati, diarie di ricovero per parti ed interventi previsti nel piano sanitario, assistenza infermieristica e cure riabilitative;
- pacchetto di prevenzione odontoiatrica gratuito presso Strutture e dentisti convenzionati previa autorizzazione di UniSalute;
- visita specialistica e ablazione: 1 visita l’anno;
- pacchetto maternità: Prestazione di tipo rimborsuale a evento avvenuto (nascita, aborto) in un’unica soluzione; Massimale € 1.300 per evento (nascita, aborto); Prestazioni ammesse al rimborso: 4 visite di controllo ostetrico ginecologico, che diventano 6 in caso di gravidanza a rischio certificata; ecografie, morfologica e 3D comprese; analisi clinico chimiche inerenti alla gravidanza, come ad es. emocromo, glicemia, Bi-test ecc; amniocentesi e villocentesi dopo i 35 anni; prima dei 35 anni solo in caso di malformazioni ereditarie o patologie sospette opportunamente certificate; indennità di parto in caso di ricovero con pernottamento o di parto in casa, con un sottomassimale di 80 € per un massimo di 5 giorni; indennità per ricovero con pernottamento anche in caso di aborto terapeutico o spontaneo con un sottomassimale di 80 € per un massimo di 5 giorni. È prevista inoltre un’Indennità di Maternità pari a € 1.000 per ogni mese dell’epoca gestionale dal terzo al settimo mese, per un massimo di 5 mesi. Garanzia valida superato l’anno di carenza, dal secondo anno di copertura continuativa.
- NOVITA'! INDENNITA' COVID-19 SAN.ARTI.
Queste sono soltanto alcune delle opportunità offerte dal Fondo SAN.ARTI., uno strumento efficace, funzionale e veloce per la tua salute e la salute dei tuoi familiari.
L’iscrizione al Fondo è molto semplice: è sufficiente contattare lo sportello SAN.ARTI. presso la CNA Emilia Romagna telefonando al n. 051/2133143 o inviando una mail all’indirizzo: sportello.sanarti@cnaemiliaromagna.it
L’iscrizione al Fondo è molto semplice: è sufficiente contattare lo sportello SAN.ARTI. presso la CNA Emilia Romagna telefonando al n. 051/2133143 o inviando una mail all’indirizzo: sportello.sanarti@cnaemiliaromagna.it
La quota annua è:
- € 295 per titolari, soci e collaboratori;
- € 110 per figli di età compresa tra i 0 mesi e i 18 anni;
- € 175 per familiari di età compresa tra i 18 e i 75 anni.
Segnaliamo a coloro che sono già assicurati che l’iscrizione al Fondo non si rinnova tacitamente.
Non aspettare, contatta lo sportello SAN.ARTI. presso la CNA Emilia Romagna telefonando al n. 051/2133143.
Potrai chiedere informazioni, chiarimenti, rinnovi e pratiche di rimborso, per TE e per i tuoi DIPENDENTI.
I servizi sono completamente gratuiti.
REFERENTE: Teresa Salvino
Indirizzo: Via Maiella, 4 - 42123 Reggio Emilia
E-mail: teresa.salvino@cnare.it
Desk Informativo: 0522 356395